DELPHI DIAMAND [04.2015]
Download File ->>> https://ssurll.com/2taQFh
Adesso però si tratta di una situazione legale e non una situazione di prezzi in scadenza, in quanto il prezzo delle licenze non è fissato per i nuovi modelli come era stato per quelli scaduti e fino al 31 dicembre 2015 i prezzi non sono più aumentati. Inoltre, come già detto, qui si parla di prezzi aziendali, non di prezzi di vendita. Le aziende che non si sono aggiudicate i licenze erano obbligate a vendere i loro veicoli con il prezzo di rifornimento del servizio e una volta venduto è stato reso disponibile il denaro per acquistare un'altro veicolo. Con il divieto aziendale, i veicoli che non saranno venduti fino al 31 dicembre 2015 saranno venduti a prezzi inferiori, il che non aumenterà di certo il valore delle licenze. A parte il fatto che, se le aziende vendono, si perdono i costi di rifornimento del servizio durante il tempo che lo stesso servizio è a disposizione, ciò che conta con il divieto aziendale è che chi si è aggiudicato la licenza deve pagare lo stesso prezzo che già pagava quando poteva acquistarlo. Se si ha un veicolo che si aggiudica una licenza a 800 euro, poi si vende in un momento in cui la licenza è a 500 euro, si dovrà pagare un extra costo del 25% per il periodo in cui il servizio è a disposizione. Se si vendesse in un momento in cui la licenza è a 850 euro, si dovrà invece pagare una soltanto del 15% per il periodo in cui il servizio è a disposizione. 827ec27edc